Successo per l’incontro “NextGen26 – verso le Olimpiadi 2026” all’IIS Marconi Galletti Einaudi di Domodossola

Domodossola, 27 maggio 2025 – Si è svolto presso l’aula magna dell’IIS Marconi Galletti Einaudi l’incontro di disseminazione e promozione del progetto “NextGen26 – verso le Olimpiadi 2026”, iniziativa nata in seguito alla partecipazione dell’Istituto all’evento nazionale “PNRR Scuola Futura NextGen26” tenutosi a Cortina d’Ampezzo dal 5 all’8 febbraio 2025.

L’appuntamento ha coinvolto docenti delle scuole della provincia del VCO in un pomeriggio ricco di testimonianze ed emozioni, all’insegna dei valori educativi e sportivi promossi dal movimento olimpico.

Tre i momenti chiave dell’incontro:

  1. Presentazione dello “School Kit” per la diffusione della cultura olimpica nelle scuole, a cura della dott.ssa Simonetta Siega, membro dell’equipe formativa territoriale e della Prof.ssa Alessia De Michelis, docente formata OVEP del nostro istituto
  1. Resoconto dell’esperienza vissuta a Cortina dagli studenti Carlotta Lana (Olimpiadi culturali), Sara Turci e Andrea Buonaroti (sci alpino) accompagnati dai docenti che hanno illustrato il valore formativo della partecipazione a un evento di portata nazionale.
  1. Testimonianze di campioni del territorio, con la partecipazione di:
  • Adriano Darioli, olimpionico nel biathlon (Lake Placid 1980, Sarajevo 1984),
  • Costanza Zanoletti, olimpionica nello skeleton (Torino 2006, Vancouver 2010),
  • Federica Lani, sciatrice azzurra specialista nelle discipline di velocità,
  • Serena Arrigoni, campionessa italiana children di super G e studentessa dell’Istituto.

La tavola rotonda, moderata dalla prof.ssa Francesca Iossi, ha offerto un’occasione unica di dialogo diretto con i nostri campioni che hanno condiviso aneddoti significativi delle loro carriere, dai momenti più esaltanti vissuti in gara ai sacrifici quotidiani affrontati per raggiungere l’eccellenza. Dai racconti è emersa tutta la passione per lo sport, la forza delle emozioni provate durante le competizioni, l’importanza del lavoro di squadra e il valore della resilienza nei momenti difficili. I loro interventi hanno acceso l’interesse e la curiosità dei presenti, che hanno potuto cogliere il lato umano dello sport di alto livello.